Home News Il recupero crediti internazionale nel settore chimico

Il recupero crediti internazionale nel settore chimico

I dati macro del settore

Secondo i dati dell’Osservatorio Economico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel 2019 il settore dell’industria chimica italiana registrava 121.674 occupati ed un fatturato complessivo di 71,8 miliardi di euro. Il comparto ha saputo cogliere tempestivamente le opportunità offerte dall’apertura ai mercati globali, riuscendo a reagire efficientemente alla crisi della domanda interna dello scorso decennio.

Negli ultimi trent’anni, difatti, la quota di export sul fatturato è aumentata di circa 30 punti percentuali, registrando la seconda più elevata incidenza di imprese esportatrici sul totale (54%), grazie anche all’entrata massiva nel comparto a partire dagli anni Novanta di imprese a capitale estero, che ad oggi costituiscono circa un terzo dell’export complessivo.

Merita particolare attenzione il micro-settore della chimica fine e specialistica, il cui export ha registrato negli ultimi tre anni una performance del +18%, soprattutto grazie all’incremento di vendite verso mercati emergenti quali Cina, Russia e Turchia, confermando allo stesso tempo le proprie quote di mercato verso il mercato europeo e statunitense.

Notevole altresì la costante crescita dell’export delle imprese chimiche ubicate nel Sud Italia: +10% nel terzo trimestre 2020, quasi il triplo del ritmo di crescita nazionale, con rilevanti benefici per l’economia del territorio. Ad oggi, tuttavia, la crisi energetica in corso non sta risparmiando il settore, che registra molteplici richieste di cassa integrazione, in particolare dalle piccole e medie imprese, le quali vedono i propri margini annullati dal vertiginoso rincaro delle bollette degli ultimi mesi.

Il recupero crediti all’estero

Il costante incremento dell’export del settore chimico crea nuove opportunità ma anche nuovi rischi per le nostre imprese: in caso di insolvenza delle controparti estere, l’imprenditore deve affrontare non solo il mancato incasso delle fatture, che provoca un’inevitabile carenza di liquidità che si ripercuote sulla capacità di rimborsare a propria volta i debiti, ma anche ingenti costi per le azioni legali, a fronte comunque di una minore probabilità di recupero.

Difatti, i costi addebitati dagli studi legali esteri, soprattutto nei paesi anglosassoni possono raggiungere cifre esorbitanti (negli USA, ad esempio, si registrano le parcelle medie dei legali nell’ordine dei 1000$ all’ora). Vi sono poi da considerare le problematiche legate al contatto e alla comunicazione con il debitore, la conoscenza della sua effettiva condizione patrimoniale, l’individuazione della legge applicabile e del foro competente, le difficoltà di provare il credito e di trovare uno studio legale in loco di propria fiducia senza parlare la lingua locale.

Per la gestione ed il recupero del tuo credito internazionale affidati ad Invenium

Grazie all’esperienza ed al prestigio maturati dal supporto in 25 anni di oltre 10.000 aziende clienti in tutto il mondo, ed al contributo tecnologico apportato dalla startup innovativa Invenium Legaltech, nasce MyInveniumuna piattaforma digitale accessibile anche a SMEs in grado di fornire all’impresa creditrice – in una logica instant – un quadro completo di una matrice complessa di rischi.

Con MyInvenium rendiamo più facile per gli esportatori e le aziende avviare attività di recupero crediti in Italia ma soprattutto all’estero: la nostra piattaforma full-digital ti fornisce analisi e informazioni prima ancora che Tu sia nostro cliente, utilizzando modelli di intelligenza artificiale per determinare prezzi e durata dell’incarico per il tuo credito specifico (le nostre success fee inoltre diminuiscono nel tempo). Se sei d’accordo con la nostra proposta puoi firmare il mandato di raccolta con firma elettronica e lo stesso viene immediatamente notarizzato sulla blockchain, assumendo certezza legale in tutto il mondo.

Al tuo servizio avrai un team di eccellenza, formato da 250 avvocati e credit manager operativi in oltre 100 paesi nel mondo, in grado di supportarti in ogni tua esigenza di gestione e recupero crediti

Operiamo attraverso un team altamente specializzato: strutturiamo l’attività stragiudiziale principalmente in un’ottica di success fee (addebito solo in caso di recupero parziale o totale), in modo da ridurre al minimo l’esborso iniziale che dovrai sostenere per avviare le operazioni di recupero del credito e condividendo con Te il rischio delle stesse.

Il nostro modus operandi si basa su un approccio propositivo con il debitore, formalizzando le istanze del cliente, avviando un confronto diretto su eventuali contestazioni e prediligendo sempre la stipula di un accordo stragiudiziale pienamente satisfattivo.

Qualora ciò non sia possibile, i nostri legali partner in loco adiranno le vie legali, individuando in sinergia con i nostri credit manager le migliori strategie giudiziali in relazione alle specificità di ogni singola pratica.

Approfondimento realizzato dal dott. Edoardo Scarzella, del dipartimento legale di Invenium Legaltech

Condividi questo articolo
Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email